L’A.S.D. Golf Club Punta Ala ha iniziato la sua attività nella primavera dell’anno 1964. Il campo situato in una zona panoramica con vista sul mare, sviluppa una lunghezza complessiva di mt.6.168 con un PAR 72 , con leggere e naturali ondulazioni del terreno, nel bel mezzo della “macchia maremmana” composta da una folta vegetazione di alberi sempreverdi: pini domestici e marittimi, sughere, lecci secolari, querce, cespugli di albatro che costituiscono anche bellissimi ostacoli naturali per il gioco. E’ uno dei più bei campi da golf in Toscana ed in Italia, immerso nella stupenda vegetazione della Maremma all’interno della provincia di Grosseto a pochi chilometri da città turistiche come Castiglione della Pescaia e Follonica. Ideale luogo di vacanze per giocare a golf in pieno relax, per fare anche gol clinic organizzate dal maestro federale del Circolo. L’attività sportiva si svolge a carattere continuativo lungo tutto l’arco dell’anno con un intenso programma di competizioni soprattutto durante la stagione estiva.
La Toscana è una regione che ha nelle sue maggiori qualità proprio quella di fondere bellezze naturali, enogastronomia e cultura in un tutt’uno irresistibile per chi la sceglie come meta per una vacanza. Proprio lungo la sua bellissima costa, da Carrara all’Argentario potrete trovare numerosissimi “luoghi di cultura” dai musei, ai siti archologici, ma anche raccolte curiose che spaziano da Museo della Bambola di Suvereto fino a quello dellaCasa rossa Ximenes a Castiglione della Pescaia che, dopo una visita interattiva in sale multimediali, propone due ore di escursione in barca, a “caccia” di uccelli acquatici nel loro habitat lacustre.
Piccoli e grandi musei a cui dedicare qualche ora prima della fine delle vacanze. Se la parte del leone la fanno le Ville Napoleoniche all’Elba, accanto al Parco archeologico di Baratti-Populonia, molti sono i centri che offrono itinerari storico-culturali interessanti e inediti legati al territorio. Dal Museo delle Cave di Carrara che racconta 2000 anni di storia attraverso documenti, strumenti e macchine da taglio, all‘Orto botanico delle Apuane con ogni specie e varietà di piante delle nostre Alpi, fino ad Orbetello, con i rilievi in terracotta del Frontone etrusco di Talamone (IV sec. a. C.) con il mito dei Sette a Tebe, all’Acquario della laguna e al Museo delle cultura contadina di Albinia.
Carrara
Biennale internazionale della Scultura : fino al 19 settembre. Da martedì a giovedì ore 11 20. Da venerdì a domenica 11 22.30. Chiuso il lunedì: 8 euro 0585 64147. www. labiennaledicarrara. it
Museo Diocesano: visitabile a richiesta 21-23.30, 3 euro0585-499241.
Museo Etnologico : visitabile a richiesta 0585-251330.
Orto Botanico delle Alpi Apuane : 0585-490397, visitabile a richiesta.
Museo della Cava Fantiscritti : aperto tutti i giorni 9.30-19,0585-70981, ingresso gratuito.
Museo Civico del Marmo : da lunedì a sabato 9.30-13/15.30-18 4,50
Massarosa
Area archeologica Massaciuccoli romana: da martedì a domenica 9-12.30/16.30-19, gratuito; 0584-974550.
Viareggio
Gamc-Palazzo delle Muse : piazza Mazzini 22, da martedì a venerdì 18 23, settembre 9-13/15.30-19.30) chiuso lunedì-0584.581118
Musei civici di Villa Paolina: Archeologico Alberto Carlo Blanc,
Museo degli strumenti musicali Giovanni Ciuffreda e atelier Alfredo Catarsini: da martedì a domenica 16-19, 2,50 euro 0584-961076.
Museo del Carnevale: giovedì, venerdì e sabato ore 16 19 0584-53048, gratuito
Museo della marineria: giovedì, venerdì e sabato ore 16-19 0584-46012 gratuito
Villa museo Giacomo Puccini Torre del Lago: viale Puccini 266 10-12.40 e 15-18.20. Chiuso lunedì mattina, 7 ? 0584-341445
Camaiore
Museo Arte sacra: martedì, giovedì e sabato ore 16-19.30 e domenica ore 10-12/ offerta libera 0584984182
Forte dei Marmi
Museo della satira e della caricatura: 17-20/21-24, chiuso lunedì-0584-876277, gratuito
Pietrasanta
Casa natale di Carducci: dal martedì alla domenica ore 17-20, gratuito 0584795500
Museo dei Bozzetti: martedì-domenica ore 18,30-20/21-24, chiuso lunedì. 0584795500 gratuito
Rosignano Marittimo
Museo civico archeologico: tutti i giorni 9-13 e 17-21/ 0586-724288 3 euro.
Cecina
Museo comunale archeologico La Cinquantina: da martedì a domenica: ore 18-22/ dal 1 settembre sabato e domenica ore 15.30-19. 0586680145
Parco archeologico della villa romana di S. Vincenzino: fino al 31 agosto, da martedì a domenica ore 18-22/ Dal 1 settembre: sabato e domenica ore 14-17 / 3 euro 0586680145.
Campiglia Marittima
Rocca di Campiglia : tutti i giorni 17 23. A settembre da martedì alla domenica 10-13/15-19. 4 euro
Parco archeominerario di S. Silvestro : tutti i giorni dalle 9.30-19.30. A settembre: da martedì a domenica dalle 10-19.
Piombino
Museo archeologico del territorio di Populonia: da martedì a domenica dalle 10-13/16-20. Venerdì: 16-23. A settembre da martedì alla domenica dalle 10-13/15-19. 6 euro
Museo del Castello e della Città di Piombino: da martedì a domenica 10-13/16-20. A settembre 10-13/15-19
Museo Etrusco Gasparri : via di Sotto 8
Parco archeologico di Baratti :
ore 9.30-19.30 con aperture straordinarie il sabato sera. A settembre da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Intero 15 ? ridotto 11
Marciana
Museo Archeologico : tutti i giorni 10-12.30/15.30-19, 2 euro 0565901215
Portoferraio
Museo Archeologico Loc. Linguella: tutti i giorni 9-14.25/18-24 3 ? 0565944024.
Museo Napoleonico Villa dei Mulini. 9-19 tutti i giorni, festivi 9-13, lun chiuso
Villa San Martino , loc. San Martino martedì chiusa 7 ? 0565914688
Museo della Misericordia Salita Napoleone ore 10-13 chiuso festivi 0565914009
Pinacoteca Foresiana : solo martedì e giovedi 9-12, 3 ?
Giardino dell’Ottone: 9-13/15-19 1,50 euro
Castagneto Carducci
Casa Carducci : via Carducci 59
Centro del costume religioso chiesa della Madonna del Carmine via Bolgherese
Museo archivio Carducci , via Carducci 1
Suvereto
Museo artistico della bambola : via Magenta 14
Museo di arte sacra : piazza Vittorio Veneto 3
Castiglione della Pescaia
Museo civico archeologico , piazza Vetluna 1
Museo della casa Ximenes ponte Giorgini
Zona archeologica di Vetulonia via case di Siena
Isola del Giglio
Museo di Mineralogia , via Provinciale 9
Gavorrano
Museo minerario : loc. ex Bagnetti
Follonica
Museo del ferro e della ghisa : comprensorio Ilva
Pinacoteca : piazza del Popolo 1
Orbetello
Museo della pesca e della laguna : via Nizza 20
Frontone di Talamone : piazza della Repubblica
Museo archeologico : ex Polveriera Guzman
Albinia
Museo cultura contadina : via D’Acquisto 2
Cosa-Ansedonia
Antiquarium di Cosa : via delle Mimose
Il percorso ha inizio e termina nella città costiera di Follonica; il mare diventa quindi il vero e indiscusso protagonista di questa “gita” all’aria aperta, che coinvolge le spiagge più belle e magiche
Punto di partenza e di arrivo: Follonica, località Puntone
Difficoltà: Facile
Tipo di strada: Misto
Lunghezza: 15,600 Km
Dislivello: 60 m
Breve itinerario superbo da un punto di vista ambientale e paesaggistico. Si pedala prevalentemente su percorsi sterrati senza particolari difficoltà altimetriche scoprendo uno dei tratti di costa più spettacolari di tutto il Tirreno. Cala Violina e Cala Martina sono raggiungibili esclusivamente a piedi, in bici e a cavallo.
Si parte dalla località Puntone, circa 4 km a sud del centro di Follonica. Si comincia a pedalare dal parcheggio di Piazza Dani, subito dopo il ponte sulla Fiumara. Dopo un centinaio di metri si gira a destra nel Largo Cala Violina. Da qui si imbocca, oltrepassando una sbarra in ferro, la vecchia Strada delle Collacchie che inizialmente si sviluppa parallelamente alla strada principale. Si pedala per circa 1 km in salita affacciandosi sul Golfo di Follonica fino ad un’altra sbarra (1.1).
Da qui si prosegue sulla strada asfaltata (volendo si può proseguire sul tracciato sterrato parallelo alla strada provinciale ma risulta poco scorrevole e va bene solo per chi è dotato di MTB) per circa 2,5 km fino all’indicazione, sulla destra, per Cala Violina, dove si comincia a pedalare sullo sterrato della Strada Comunale di Civette (3.6). Dopo 600 m si raggiunge un incrocio (a destra via diretta per il parcheggio di Cala Violina) dove si prosegue dritti per 400 m fino al Podere Laschetti.
La strada costeggia il complesso agricolo e, subito dopo il podere, si prende il tracciato sulla sinistra (4.7). Dopo poco si pedala su fondo di strati arenacei costeggiando il bosco per circa 500 metri fino alla prima deviazione (5.2, cancello in ferro): qui si gira a sinistra scendendo sulla sterrata che raggiunge dopo 300 metri la stradina asfaltata dei campeggi. Arrivati sull’asfalto si gira a destra costeggiando il fiume Alma. Dopo 1,7 km, giunti al Podere Carpineta (7.2), si lascia l’asfalto e girando a destra risalendo sullo sterrato dal fondo sabbioso che torna verso il bosco fino ad un evidente incrocio dove si prosegue a sinistra ancora in salita per 400 m continuando a lambire la recinzione.
Si pedala in salita fino allo scollinamento (8) dove inizia la discesa su uno stradello immerso nella macchia raggiungendo la costa nei pressi di Punta Le Canne. Si prosegue in discesa per circa 500 m con una grande veduta sulla spiaggia chiara di Casetta Civinini, Punta Hidalgo, il Castello di Balbo, l’isolotto dello Sparviero e i profili della vicina Isola d’Elba.
Bellissimo il sentiero panoramico che raggiunge Cala Violina (9.5). Da qui si consiglia una breve deviazione a piedi verso una delle spiagge più belle del litorale. L’itinerario prosegue lungo costa sulla sterrata larga, in continuo e pedalabile saliscendi, fino a Cala Martina (11.4) dove si passa nei pressi del monumento a Giuseppe Garibaldi che nel 1849 si riposò a cala Martina dopo essere sfuggito alle guardie pontificie.
Si prosegue fino alla fine della sterrata (13.6) e, oltrepassata la sbarra in ferro, si torna sull’asfalto nei pressi di un piazzale dove si continua alla volta del Puntone costeggiando il porticciolo della Fiumara fino al Largo Cala Violina.
L’itinerario termina in Piazza Dani, nei pressi del parcheggio, dove era cominciato (15.6).